Nato e cresciuto a Roma, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Santa Cecilia nelle classi di Margot Burton e Luca Sanzò, proseguendo poi gli studi presso l’Haute Ecole de Musique de Lausanne con Diemut Poppen, presso l’Hochschule für Musik und Tanz di Colonia con Alexander Gordon (Zemtsov) e presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona, nella classe di Bruno Giuranna. Si è perfezionato inoltre in masterclass con Nobuko Imai, Kim Kashkashian, Lars Anders Tomter, Lawrence Power, Hartmuth Rohde e Wilfried Strehle.

Come solista e camerista si è esibito in tutta Europa, in sale come il Gran Teatro La Fenice di Venezia, la Philharmonie di Colonia, il Teatro Ponchielli di Cremona, il Teatro alla Scala di Milano, collaborando con artisti come Ton Koopman, Giovanni Sollima, Torleif Thedéen, Eszter Haffner, Karl-Heinz Steffens, Antonio Meneses, Giuseppe Andaloro, Salvatore Accardo, Francesca Dego, Bruno Giuranna, Enrico Bronzi, Franco Petracchi, Marko Ylönen, Marc Bouchkov, Svetlin Roussev e Yeol Eum Son, ospite di istituzioni come il Festival OperaEstate, il Fiskars Summer Festival, il Miesbach Kammermusik Festival, Chamber Music on Valentia, la Fondazione Cini di Venezia, Aurora Music, l’Accademia dei Cameristi di Bari, la Swiss Chamber Academy, il Rome Chamber Music Festival, il New Generation Festival ed il Talich Beroun Festival. 

Alcuni dei suoi concerti sono stati inoltre registrati per emittenti come SWR (Südwestrundfunk) e RaiRadio3.

Tra i premi ricevuti si segnalano quello del Rotary di Cremona come miglior allievo dell’Accademia Stauffer, e concorsi internazionali come l’Anton Rubinstein International Competition (Düsseldorf) e Virtuoso & Belcanto (Lucca).

Da gennaio 2022 ricopre l’incarico di Prima Viola presso l’Orchestra Sinfonica Siciliana, e nello stesso ruolo ha collaborato con l’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia, l’Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli e la European Union Chamber Orchestra, e direttori come Antonio Pappano, Esa-Pekka Salonen, Andrés Orozco-Estrada, Kirill Petrenko, Klaus Mäkela, Christoph Eschenbach, Jorma Panula, Jukka-Pekka Saraste, Juraj Valcuha, Sakari Oramo e Leif Segerstam.

È stato sostenuto dal programma NeuStart Kultur del Deutscher Musikrat, dall’Associazione Culturale Musica con le Ali, e dal 2018 è invitato regolarmente ai progetti della Lead! Foundation Finland e dei Lead! Soloists. Dal 2021 al 2024 è stato borsista della Fondazione Villa Musica Rheinland-Pfalz.

E’ stato accademista della Mahler Chamber Orchestra e dello Zermatt Festival, e nel maggio 2022 è stato invitato a partecipare al concerto per il 50° anniversario della Karajan Akademie dei Berliner Philharmoniker, diretto da Kirill Petrenko alla Philharmonie di Berlino.